Camposanto Monumentale di Pisa: un tesoro nascosto in Piazza dei Miracoli
Quando si pensa alla Piazza dei Miracoli di Pisa, la prima immagine che viene in mente è quella della celebre Torre Pendente. Tuttavia esiste un luogo meno conosciuto, ma di straordinaria bellezza e importanza storica, ovvero il Camposanto Monumentale. Questo cimitero storico, situato sul lato nord della piazza, è un autentico scrigno di arte, storia e spiritualità.
Camposanto Monumentale di Pisa: un po’ di storia
Il Camposanto Monumentale fu fondato nel 1277 dal vescovo Federico Visconti per raccogliere le sepolture delle famiglie pisane più illustri. Secondo la leggenda, il cimitero sarebbe stato costruito con terra proveniente dalla Terra Santa, portata dai Crociati, da cui deriva il nome “Camposanto“.
L’architettura del Camposanto è un esempio straordinario di gotico pisano. La struttura presenta un lungo porticato con eleganti arcate e raffinati affreschi che decorano le pareti interne. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, un incendio causato dai bombardamenti danneggiò gravemente gli affreschi, che sono stati in seguito oggetto di un minuzioso restauro.
Un tesoro artistico unico nel suo genere
Il Camposanto ospita un inestimabile patrimonio artistico. Gli affreschi più celebri includono il “Trionfo della Morte“, attribuito a Buonamico Buffalmacco, e la “Storia della Genesi” di Benozzo Gozzoli. Queste opere offrono una visione straordinaria della cultura e della spiritualità medievale, con dettagli vividi e un realismo sorprendente. Oltre agli affreschi, il Camposanto conserva numerosi sarcofagi romani, tombe medievali e monumenti funerari rinascimentali, testimoniando l’evoluzione dell’arte funeraria attraverso i secoli.
In particolare Nel Cimitero Monumentale sono sepolti i cittadini più illustri di Pisa come il medico chirurgo e scienziato Andrea Vaccà Berlinghieri i cui studi, sembra, abbiano ispirato la scrittrice Mary Shelley nella fase di stesura della sua opera Frankenstein. Ma non solo, anche la nobildonna Contessa Beatrice, madre di Matilde di Toscana e il pittore roccocò Mauro Antonio Tesi.
Un luogo di pace e riflessione
A differenza delle altre attrazioni di Piazza dei Miracoli, spesso affollate di turisti, il Camposanto Monumentale offre un’atmosfera di quiete e contemplazione. Passeggiare tra i suoi chiostri silenziosi significa immergersi in secoli di storia, lasciandosi avvolgere dalla bellezza senza tempo dell’arte e dell’architettura.
Il Camposanto Monumentale di Pisa è una gemma nascosta che merita di essere scoperta. Oltre a rappresentare un’importante testimonianza storica e artistica, è un luogo di grande suggestione, capace di regalare ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. La prossima volta che visiterete Piazza dei Miracoli, non limitatevi alla Torre, bensì varcate la soglia del Camposanto e lasciatevi incantare dal fascino di questo luogo straordinario.